Sulle Tracce dei Ghiacciai
Vedi il sito web ufficiale del progetto!
www.sulletraccedeighiacciai.com
Il Progetto
“Sulle tracce dei ghiacciai” è un progetto fotografico-scientifico, che si avvale del contributo di fotografi specializzati e di scienziati glaciologi, e che coniuga la comparazione fotografica e la ricerca scientifica al fine di analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici. Attraverso una serie di spedizioni sui ghiacciai montani più importanti della Terra, che alla fine abbracceranno un arco di oltre dieci anni, il progetto effettua misurazioni glaciologiche e nuove riprese fotografiche che riproducono lo stesso punto geografico nel medesimo periodo dell’anno di quelle realizzate dai fotografi-esploratori di fine ‘800 e inizio ‘900. L’arretramento dei ghiacciai evidenziato dai confronti fotografici diviene così un case study, per prendere coscienza delle conseguenze dell’evoluzione climatica.
Lo scopo del progetto è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche dei cambiamenti climatici. Il forte potere di comunicazione dei confronti fotografici unito ai risultati della ricerca scientifica contribuiranno a sviluppare una maggiore consapevolezza dell’impatto delle attività antropiche sul clima e sull’ambiente e, di conseguenza, sulla qualità della vita dell’uomo. La diffusione dei dati raccolti attraverso il progetto contribuirà alla promozione di politiche economiche compatibili con la salvaguardia delle risorse naturali per le generazioni future.
Obiettivi scientifici
Le variazioni climatiche e ambientali stanno portando al rapido collasso delle masse glaciali con effetti non ancora del tutto prevedibili. Il progetto permetterà, quindi, unendo l’aspetto documentaristico a quello scientifico, di ottenere informazioni uniche sulla dinamica glaciale recente e sullo stato di salute dei ghiacciai in alcune aree campione come il Karakorum, il Caucaso, l’Alaska, le Ande, l’Himalaya e le Alpi.
Obiettivi comunicativi
Coniugando in modo originale e innovativo ricerca scientifica, fotografia comparativa e divulgazione, il progetto intende comunicare a un vasto pubblico:
– L’importanza dello sviluppo sostenibile e della salvaguardia delle risorse naturali, in particolare l’acqua;
– L’importanza della biodiversità;
– Il ruolo della ricerca scientifica per lo sviluppo della conoscenza e della sensibilità verso tematiche ambientali;
– Il recupero e la valorizzazione di un patrimonio storico culturale come gli archivi fotografici.
Le spedizioni
Risultati in numeri
4 spedizioni sul campo effettuate
60 confronti fotografici realizzati
5 programmi di ricerca
8 università e istituti di ricerca coinvolti
22 ghiacciai analizzati
3 documentari televisivi distribuiti a livello mondiale
7 esposizioni della mostra multimediale itinerante
2 video installazioni interattive
52 conferenze, convegni e proiezioni pubbliche
402 articoli sul web
86 articoli sui periodici
46 servizi radio televisivi
Per maggiori dettagli visita la pagina della rassegna stampa
Mostra multimediale itinerante
La mostra multimediale itinerante del progetto è composta da oltre 60 confronti fotografici di grande formato, da due video installazioni interattive su schermo 4×3 m e da un repertorio di abbigliamento e attrezzature fotografiche e video storiche e moderne a confronto; è stata esposta in numerosi musei e istituzioni di rilievo internazionale fra cui il Messner Mountain Museum Firmian. Viene implementate ad ogni ogni spedizione realizzata.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata alle mostre
Documentari prodotti
Ciascuna spedizione viene seguita da un team di registi e operatori per la produzione dei documentari della serie “Sulle Tracce dei Ghiacciai”. I primi tre documentari sono stati prodotti e distribuiti dalla SD Cinematografica e mandati in onda da numerose emittenti televisive fra cui ZDF, ARTE, RTSI, RAI, NHK. Al momento è in fase di post produzione il quarto documentario prodotto durante l’ultima spedizione.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata ai documentari
Patrocini e sponsor
Il progetto è patrocinato da importanti istituzioni che credono ai valori che esso promuove ed ha potuto svolgersi grazie al coinvolgimento di aziende private che finanziano non solo le spedizioni sul campo ma anche tutti gli eventi che presentano al grande pubblico i risultati delle missioni.
Partner scientifici
Patrocini
Sponsor
Aziende private che hanno sostenuto il progetto finanziariamente nel corso delle prime quattro spedizioni
Sponsor Tecnici
Aziende private che hanno sostenuto il progetto con prodotti o servizi nel corso delle prime quattro spedizioni